Cinema del Silenzio - Rivista di Cinema

Intervista: Debra Granik

Invia questa pagina via e-mail a chi vuoi tu Stampa questa pagina
Esce nelle sale il 18 febbraio “Un gelido inverno - Winter's Bone”, opera seconda della regista Debra Granik che rielabora per immagini il toccante romanzo di Daniel Woodrell. È la storia della diciassettenne Ree (Jennifer Lawrence) e della sua lotta nel freddo midwest americano contro l'indifferenza e la crudeltà di chi ha intorno per creare un po' di futuro per lei e per i suoi fratellini. Candidato a 4 premi Oscar tra cui Miglior film e Miglior attrice protagonista. L'ufficio stampa ha diffuso la seguente intervista che riportiamo integralmente.
Intervista Debra Granik: Domanda 1Cosa l’ha spinta ad adattare il libro e a dirigere il film?
Ho letto il libro tutto d'un fiato, cosa che non mi succedeva da tempo. Volevo vedere come questa ragazza, Ree, riuscisse a sopravvivere. Mi sembrava un racconto vecchio stile, imperniato su un personaggio per cui fare automaticamente il tifo e immerso in un'atmosfera che la mia mente cercava continuamente di evocare. Anche questa era una novità per me, perché non è facile immaginare una vita come quella di Ree, così totalmente diversa dalla mia.
Intervista Debra Granik: Domanda 2Come ha lavorato con l’autore del libro, Daniel Woodrell, alla realizzazione di questo film?
Per dare il via a questo progetto, la produttrice Anne Rosellini e io abbiamo incontrato Daniel Woodrell nella sua casa a sud del Missouri, per poi iniziare le ricerche con lui. Abbiamo visionato cantine e case di tutti i tipi, fotografando cortili, dimore e boschi. Katie Woodrell, la moglie di Daniel, ha organizzato vari incontri con cantanti, narratori, studiosi del folklore ed esperti della cultura di Ozark, passata e presente. Abbiamo inoltre avuto una lunga e commovente discussione con lo sceriffo del posto, che ci ha parlato del problema della diffusione delle anfetamine negli ultimi due decenni. Dopo quest'incontro, eravamo veramente soddisfatti e illuminati. Abbiamo capito, che per andare avanti nel nostro progetto, avremmo avuto bisogno di una guida, una persona del posto che potesse introdurci in maniera adeguata alla comunità, per fare in modo che la gente si convincesse a collaborare con noi.
Intervista Debra Granik: Domanda 3Ci racconti l’esperienza di lavoro con Jennifer Lawrence.
Jennifer Lawrence si è calata completamente nella parte e ha lavorato intensamente per entrare nel mondo di Ree. Ha utilizzato tutto quello che aveva a disposizione per riscoprire le sue radici nel Kentucky, e grazie all'aiuto di una famiglia si è allenata con la caccia, il taglio della legna e altre abilità che desiderava acquisire prima delle riprese. Avendola sentita parlare, sapevo che la sua pronuncia era perfetta e aderiva completamente al personaggio di Ree.
Sebbene la sceneggiatura contenesse termini decisamente ostici per noi, Jen ne conosceva già alcuni, avendo sentito espressioni simili quando era ragazzina. Fin dal suo arrivo nel Missouri prima delle riprese, ha lavorato a stretto contatto con i suoi modelli di riferimento, come la famiglia che ci ha permesso di girare all'interno della sua proprietà. Ha imparato rapidamente ad utilizzare i vari attrezzi e ha memorizzato i nomi dei cani e, allo stesso tempo, ha stretto un forte legame con i bambini. Nel film, infatti, interpreta la sorella maggiore di due bambini. Con loro ha adottato un proprio modo di lavorare, cercando di rendere tutto reale. Improvvisava e provava insieme a loro per metterli a proprio agio. Jen è una persona che investe molto nel lavoro con i colleghi e con la troupe e questo è un aspetto di lei che la porta ad imparare sempre qualcosa di nuovo, assorbendo quello che la circonda e mettendosi continuamente alla prova.
Mi sento veramente fortunata ad aver avuto la possibilità di realizzare questo film insieme.
Intervista Debra Granik: Domanda 4Come vede il personaggio di Ree?
Ree si impegna molto per cercare di crescere al meglio i suoi fratelli. E' pronta a combattere per mantenere la famiglia unita. Io la vedo come una leonessa che cerca di proteggere i suoi cuccioli. Inoltre, è un'adolescente impotente nei confronti degli adulti che la circondano e compiono scelte pericolose e autodistruttive. Non può fare molto per tirar fuori il padre dal tunnel delle anfetamine o aiutare lo zio a superare la sua dipendenza dalle droghe e a combattere il nichilismo che lo tormenta, ma questo non le impedisce di provare sentimenti di affetto nei loro confronti. E' difficile per una ragazza giovane: l'unica cosa che può fare è tentare di essere diversa da loro.
Come molti eroi cinematografici, Ree deve combattere. Il suo lato adolescenziale è completamente in ombra e non traspare neanche quando si diverte con la sua amica Gail o flirta con i ragazzi. Nel corso della storia ha un solo pensiero in testa. La ricerca di suo
padre, consuma tutte le sue energie, anche perché c'è una scadenza da rispettare.
Ree non accetta rifiuti o compromessi e io amo i personaggi che non si adeguano perché voglio capire come sono arrivati a questo grado di determinazione. Probabilmente non sappiamo cos'è che in realtà, spinge Ree ad andare avanti, ma amiamo la grande forza che caratterizza il suo ruolo. Questi personaggi sono spesso laconici e credo che il loro comportamento ci porti a pensare "Ma continuerà ad agire così? Perché non si dà una calmata? Da dove nasce questa determinazione?"
Intervista Debra Granik: Domanda 5Come è riuscita a capire questi personaggi e cosa ha fatto per creare un ambiente realistico e naturale in cui ambientare la storia?
Abbiamo iniziato con la ricerca di un luogo che riproducesse un'atmosfera simile a quella descritta nel libro. Sapevamo che dovevamo trovare una famiglia che ci consentisse di utilizzare la propria casa, i vestiti, gli oggetti, la sala da pranzo, oltre che a mostrarci come cacciava, come si prendeva cura degli animali e come risolveva i problemi della vita quotidiana. Alla fine, abbiamo conosciuto questa famiglia e i loro vicini, tutti disposti a rispondere alle nostre domande e mostrarci la propria quotidianità.
Per ricreare un ambiente che fosse il più naturale possibile, abbiamo girato tutto in una vera residenza familiare. I costumisti della troupe hanno scambiato i vestiti di scena con quelli degli abitanti, disposti a cedere dei vecchi indumenti per riceverne di nuovi. La vita in quella zona è complicata, frugale e polverosa per via del terreno che arriva dal sud del Missouri, quindi abbiamo dovuto lavorare in durissime condizioni ambientali. Inoltre, abbiamo scelto di lavorare con attori locali, in quanto parlavano correttamente il dialetto ed osservavano con attenzione le riprese, assicurandoci così di descrivere questo mondo nella maniera più realistica possibile.
Intervista Debra Granik: Domanda 6Considerando l’argomento trattato, quali erano le sfide maggiori?
Il fatto stesso di lavorare lontani da casa rappresenta una sfida. Per prima cosa, il modo di comunicare è diverso. Non sempre è possibile arrivare in un posto nuovo e utilizzare il gergo tipico della troupe ed è facile commettere degli errori. Ci sono metodi differenti, modi diversi di fare domande e di rispondere. Avevamo bisogno di creare un legame con gli abitanti del posto e loro di avere qualcuno che li sostenesse, cercando di non trascurare nessun particolare o infastidire le persone. Era necessario un aiuto sotto ogni punto di vista, come accade quando gli abitanti di una metropoli si avventurano in un ambiente rurale.
Chi non vive nelle regioni montane ha un'idea degli abitanti univoca e superficiale. Il termine hillbilly è spesso usato contro la cultura montana e normalmente non presenta grandi sfumature. Mentre svolgevamo le nostre ricerche, ci ponevamo delle domande legate ad alcuni stereotipi indelebili. Come si può definire un hillbilly e quali sono le differenze rispetto a una persona che vive semplicemente in un territorio montuoso? Cosa significa avere dei rottami in cortile? Qual è la ragione e quali aspettative abbiamo nei confronti di una persona che vive in quel modo? Bisogna conoscere la situazione a fondo perché se lo spettatore non conosce le persone e vede soltanto il loro cortile, continuerà a portare avanti solo l'immagine di un paesaggio pieno di spazzatura. In realtà, dal punto di vista fotografico un cortile pieno di oggetti è molto interessante e possiede un profondità infinita, caratterizzata da colori e forme che lo rendono memorabile. Ma che dire invece di un piccolo cortile elegante che vediamo lungo la strada? Se non li mostriamo entrambi, abbiamo rappresentato ancora una volta la regione come un luogo pieno di spazzatura? Queste erano le domande a cui volevamo rispondere. Conoscere le persone che si celano dietro quel cortile ci ha aiutato molto, perché si tratta di una famiglia che cerca di andare avanti dignitosamente.
Non puoi osservare una zona dalla storia così ricca e non affrontare i simboli, gli stereotipi e le diverse sensibilità che la popolano. Ed è una sfida continua dar vita a una forma di narrazione che parte dagli stereotipi aggiungendo nuovi dettagli rispetto a quello che è stato già detto.
Winter’s Bone” mostra diversi aspetti della vita di Ree, non soltanto le sue doti di sopravvivenza o la sua resistenza, ma anche lati inquietanti. Come accade a tanti adolescenti, anche Ree deve affrontare un mondo di adulti alle prese con le proprie dipendenze. In qualsiasi esistenza contrassegnata da possibilità limitate, l'assunzione di sostanze distruttive come le anfetamine, oltre al clima generale di violenza, inganno e insensibilità, crea una serie di tematiche dolorose all'interno delle famiglie e del contesto sociale difficili da discutere e ancor più complesse da raccontare in un film. Dalla distillazione illegale di whisky, alla marijuana fino ad arrivare alle anfetamine, le economie marginali possono facilmente distruggere una cultura, corrompendola fino a macerarne le fondamenta. Non è semplice affrontare questo discorso.
Un'ulteriore sfida è rappresentata dal fatto che la distillazione di whisky e la produzione di anfetamine rafforzano gli stereotipi legati alla cultura montana.
Trentacinque anni dopo “Un tranquillo week-end di paura”, anche un banjo può rappresentare un simbolo fortissimo. Ma nel corso dei nostri viaggi nel Missouri meridionale, i banjo continuavano ad emergere in maniera lirica ed affascinante. Alla fine, il banjo è
entrato anche nel film, offrendo note di speranza e di tenacia.
Ritengo che siamo riusciti a dare nuova vita a questo strumento.
Intervista Debra Granik: Domanda 7"Winter’s Bone" e "Down to the Bone" hanno protagoniste femminili che lottano in circostanze difficili. Si tratta di una coincidenza o lei è attirata da questo aspetto?
Sono attratta dai personaggi che tentano in ogni modo di far funzionare le loro vite. Questo spesso comporta il dover affrontare tante scelte difficili. Inoltre, amo la comicità. Non quella grossolana, ma l'umorismo che nasce dall'assurdità della vita. Mi piace vedere un personaggio che resiste con tenacia alle difficoltà, ma sempre con una dose di ironia. Ciò che mi stupisce sono le persone che riescono ad andare avanti in circostanze difficili. Io voglio capire come ci riescono; ci sono persone che ottengono grandi risultati senza particolari sforzi, mentre altre che pur avendo la stessa determinazione non riescono a fare grandi progressi. Questo insieme di sforzi, ostacoli, tentativi è esattamente quello che voglio ritrarre.
Intervista Debra Granik: Domanda 8Perché lei ha scelto di girare questo film con camere RED?
Ho discusso a lungo con i miei collaboratori, Anne Rosellini (cosceneggiatrice e produttrice) e Michael McDonough (direttore della fotografia), per scegliere quali camere utilizzare per il film. Il territorio di Ozark richiedeva un magnifico strumento ad alta risoluzione, che non è
semplice da avere se si ha a disposizione un basso budget.
La camera RED è rimasta ai margini del cinema indipendente negli ultimi due anni, ma alla fine abbiamo capito che poteva essere utilizzata. Certo, non è un mezzo spettacolare. Michael, per esempio, non era nelle condizioni ideali per poter rivedere le riprese, ma è talmente bravo come direttore della fotografia che ero certa che sarebbe riuscito a cavarsela. Le RED possono dare risultati bizzarri sul set, ma in generale è andata bene.
Grazie anche al lavoro dell'operatore Al Pierce, tutto ha funzionato magnificamente. La RED non ha perso un colpo neanche dopo quattro settimane di riprese in cui è stata utilizzata senza sosta.
A mio avviso, rappresenta la rivoluzione democratica di cui avevamo bisogno, così come lo è stato Final Cut Pro quando è uscito sul mercato, cambiando per sempre l'approccio al montaggio. Per me, l'acronimo FCP significava permettere l'accesso "For the Common People" ("per la gente comune"), mentre RED potrebbe rappresentare "Really Execute Dreams" ("riuscire a realizzare i sogni?) o "Rogue Encouragement Daily" ("incoraggiamento quotidiano per gli outsider").
Intervista Debra Granik: Domanda 9Perché ha scelto di girare nel Missouri?
Non abbiamo mai abbandonato questo sogno. La storia era talmente radicata nel Missouri, che cercare di simulare o ricrearla altrove avrebbe solo diminuito la nostra carica di energia. Per l'autore Daniel Woodrell, la regione rappresenta una musa, quindi dovevamo rimanere fedeli ai luoghi. C'era bisogno che gli attori che impersonavano i parenti di Ree fossero del posto, anche per avere degli accenti credibili. All'inizio, nel tentativo di andare incontro alle esigenze della società di produzione, abbiamo pensato di scegliere un luogo in base alle migliori detrazioni fiscali. Woodrell ci aveva dato la sua benedizione per girare nelle regioni collinari a nord di New York, una zona che assomigliava a quella di Ozark. Inoltre, eravamo interessati ad alcuni luoghi remoti della Pennsylvania e di altri stati, che ci avrebbero permesso di ottenere una fotografia eccellente. Ma il Missouri meridionale continuava a chiamarci. Alla fine, lo Stato del Missouri ci ha offerto degli incentivi molto interessanti, che ci hanno permesso di girare la pellicola in casa, fornendoci l'aiuto concreto di un programma di incentivi fiscali.
Ultime Interviste
Intervista: Tomm Moore Tomm Moore La canzone del mare: "voglio che i bambini conoscano le nostre storie e leggende"
Intervista: Alexandra Leclère Alexandra Leclère Benvenuti... ma non troppo: "una commedia pura che fa riflettere"
Intervista: Martin Zandvliet Martin Zandvliet Land of mine - Sotto la sabbia: "una storia importante e sostanzialmente sconosciuta"
Intervista: Andrew Haigh Andrew Haigh Weekend: "un'onesta, intima, autentica storia d'amore"
Intervista: Brian Helgeland Brian Helgeland Legend: "Come si racconta la vita di una persona realmente esistita?"
Intervista: Carlo Verdone Carlo Verdone L'abbiamo fatta grossa: "la critica di costume deve essere parte della commedia"
Intervista: Virág Zomborácz Virág Zomborácz Mózes, il pesce e la colomba: "ho iniziato a scrivere sceneggiature a sei anni!
Intervista: Francesco Calogero Francesco Calogero Seconda Primavera. "la capacità di interpretare la realtà è spesso contraddittoria"
Intervista: Vincenzo Salemme Vincenzo Salemme Se mi lasci non vale: "l'amicizia e l'amore devono essere credibili"
Intervista: Lorenzo Vigas Lorenzo Vigas Ti guardo: "ogni uomo cerca di riempire una vasta mancanza di emozione"
Archivio Interviste
 2024    Gen  Feb  Mar  Apr  
 2023    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2022    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2021    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2020    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2019    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2018    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2017    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2016    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2015    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2014    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2013    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2012    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2011    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2010    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2009    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2008    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2007    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2006    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2005    Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
Un gelido inverno - Winter's Bone
di Debra Granik
Drammatico, 2010
100 min.
Film diretti:
2014  Stray Dog
2010  Un gelido inverno - Winter's Bone
Oscar 2011
83esima edizione degli Academy Awards
Torino Film Festival 2010
28a edizione dal 26 novembre al 4 dicembre
Febbraio 2011 al cinema
Le offerte cinematografiche del mese di Febbraio