Cinema del Silenzio - Rivista di Cinema

Intervista: James Gray

Invia questa pagina via e-mail a chi vuoi tu Stampa questa pagina
Forte della selezione al Festival di Cannes 2013, dove era dato per favorito, arriva nelle sale italiane "C'era una volta a New York" (titolo orginale "The Immigrant"), l'ultimo film di James Gray. Già esordiente-prodigio con "Little Odessa", Gray si è costruito negli anni una solida carriera e presenta ora in sala il suo film a più alto budget con un cast che conta Joaquin Phoenix, Marion Cotillard e Jeremy Renner. Gray racconta alla stampa il suo diverso approccio a questa storia.
Intervista James Gray: Domanda 1Quanto è personale questo film?
Questo film è molto personale e ha molti legami con la mia famiglia, ma non è assolutamente autobiografico. Per personale intendo che tratta di problematiche ed emozioni che ci sono vicine, che puoi comprendere profondamente e che sei capace di esprimere, mentre autobiografico si riferisce alla rappresentazione dei fatti legati alla propria vita.
I miei nonni arrivarono dalla Russia o dall’Ucraina, a seconda dell’epoca a cui facciamo riferimento, da Ostropol una città non lontana da Kiev. I genitori di mia nonna sono stati assassinati dall’Armata Bianca durante un pogrom. Nel 1923 mio nonno e mia nonna sono arrivati negli Stati Uniti passando per Ellis Island. Ovviamente ho sentito molti racconti su Ellis Island ed ho maturato un’ossessione per questo luogo. La prima volta che ci sono stato, nel 1988, fu prima che restaurassero l’ isola: era come se fosse stata congelata nel tempo. Era un’ immagine spettrale, c’erano i moduli per l’immigrazione compilati a metà sul pavimento... Mi è sembrata invasa dai fantasmi, i fantasmi di tutta la mia famiglia. Così ho voluto realizzare un film che scaturisse da tutto questo. Inoltre, il mio bisnonno da parte di madre, gestiva Hurwitz’s, un ristorante nel Lower East Side, e conosceva loschi individui di ogni genere. Mi sono documentato su questo mondo e ho scoperto un tizio chiamato Max Hochstim che era il magnaccia locale. E’ così che ho messo insieme i pezzi per la storia di Bruno che, ad Ellis Island, recluta per il suo harem le donne che, se arrivavano da sole, non venivano ammesse negli Stati Uniti. Era una storia interessante, da unire alla straziante estraneità provata dai miei nonni quando lasciarono l’Europa dell’ Est per recarsi negli Stati Uniti. Il processo d’immigrazione era intriso di grande nostalgia, di angoscia e sicuramente di forte trepidazione.
Intervista James Gray: Domanda 2La sostanziale differenza tra la sua famiglia ebreo russa ed il personaggio di Ewa è dovuta al fatto che Ewa è una polacca cattolica. Perché ha fatto questo cambiamento?
L’ho fatto per molte ragioni. Prima di tutto volevo che Ewa si sentisse spaesata anche nel Lower East Side dove tutti erano immigrati ebrei. Non volevo darle alcuna possibilità di integrazione. Inoltre c’era il fatto che la storia si basa sull’ idea che nessuno è così vile o orribile da meritare di essere dimenticato o odiato. Per quanto malvagio credo che ognuno sia degno di essere considerato. Ed è un concetto molto francescano. Ho pensato a Robert Bresson, al suo “Il diario di un curato di campagn”a soprattutto per la scena della confessione. Volevo un’atmosfera austera e mitica. Ma il film non è mai stato pensato solo come un omaggio a Bresson. In parte è stato anche ispirato dalla tradizione dell’opera e del melodramma. Attraverso le fortissime emozioni e le situazioni drammatiche si cerca di raggiungere una verità superiore. Per questo motivo ho utilizzato nel film le musiche di Puccini, Gounod e Wagner.
Intervista James Gray: Domanda 3Ha scritto il ruolo pensando a Marion Cotillard?
Sì. Non avevo visto i suoi film ma l’ ho incontrata con Guillaume Canet quando lui e io siamo diventati amici. Sono andato a cena con lui e c’era anche Marion. Ho pensato che avesse un viso incredibile, mi ricordava Maria Falconetti ne “La Passione di Giovanna D'Arco ”di Dreyer. Ho pensato: questa donna non ha bisogno di parlare. E’ talmente espressiva che potrebbe fare un film muto. Ovviamente poi, ho finito per darle una tonnellata di dialoghi! Ma ho scritto il film per lei, perché è la storia di un’immigrata e ho pensato che lei potesse trasmettere uno stato d’animo in maniera non verbale. Non credo che avrei fatto il film senza di lei. La grande sfida per lei era sicuramente parlare il polacco, che è risultato impeccabile. Un giorno ho chiesto all’attrice che interpreta la zia cosa pensasse del polacco parlato da Marion. Ha detto che era eccellente ma che aveva un vago accento tedesco. Ne ho parlato con Marion che mi ha detto: "Sapendo che il mio personaggio viene dalla Slesia, che è situata tra la Germania e la Polonia, lo sto facendo di proposito". Questo per dire quanto sia precisa! Mi ha spiazzato.
Intervista James Gray: Domanda 4Dal punto di vista visivo "C'era una volta a New York" è splendido. Che tipo di lavoro avete fatto con il direttore della fotografia, Darius Khondji?
Volevo raggiungere una bellezza visiva che rispecchiasse la natura operistica della storia. Ho lavorato molto bene con Darius, che è un uomo dotato di grande sensibilità. E’ stato come un fratello per un anno. Abbiamo visitato musei, guardato dipinti, fotografie a colori dei primi anni del XX secolo. Abbiamo anche visionato delle Polaroid degli anni ’60 realizzate dall’architetto e designer Carlo Mollino: sono il risultato raggiunto dalla tecnologia moderna che più si avvicina agli autocromi in termini di saturazione del colore e densità dei neri. Con Dario abbiamo parlato molto del colore e delle inquadrature, da che parte illuminare il set e perché. L’intenzione nei miei film precedenti era che fossero naturalistici. Sapevi sempre da dove proveniva la luce. Ho abbandonato questa visione perché volevo raccontare una favola.
Intervista James Gray: Domanda 5Perché il melodramma la attrae così tanto?
Quando cerchi di esprimere delle emozioni – e quando cerchi di essere onesto, e non lo fai solo per accattivarti il pubblico – devi pensare: Sono stato fedele alla situazione? In altre parole, il contesto narrativo giustifica quello che l’attore sta cercando di trasmettere? L’attore o l’attrice in questione sta recitando con convinzione, oppure si comporta con condiscendenza verso il personaggio? Se l’attore è in completa sintonia con il personaggio la recitazione non sarà né eccessiva né sottotono”. Esiste solo una verità o una non verità e per me sta nella differenza tra melodramma e melodrammatico. Se ti impegni, allora il risultato non sarà né innaturale né forzato.
Ho pensato che potesse essere audace provare a fare un film usando questa idea di melodramma, con tutta la sua gamma di emozioni, al fine di rappresentare quella condizione psicologica molto moderna che è la co-dipendenza. Un film nel quale due persone, per quanto in maniera perversa, finiscono per avere bisogno l’ una dell’ altra. La vita sembra sempre volerci forzare in situazioni scomode, e questi scenari sono spesso segnati dalla tragedia, ma sono anche proprio quelli che fanno una buona storia.
Ultime Interviste
Intervista: Tomm Moore Tomm Moore La canzone del mare: "voglio che i bambini conoscano le nostre storie e leggende"
Intervista: Alexandra Leclère Alexandra Leclère Benvenuti... ma non troppo: "una commedia pura che fa riflettere"
Intervista: Martin Zandvliet Martin Zandvliet Land of mine - Sotto la sabbia: "una storia importante e sostanzialmente sconosciuta"
Intervista: Andrew Haigh Andrew Haigh Weekend: "un'onesta, intima, autentica storia d'amore"
Intervista: Brian Helgeland Brian Helgeland Legend: "Come si racconta la vita di una persona realmente esistita?"
Intervista: Carlo Verdone Carlo Verdone L'abbiamo fatta grossa: "la critica di costume deve essere parte della commedia"
Intervista: Virág Zomborácz Virág Zomborácz Mózes, il pesce e la colomba: "ho iniziato a scrivere sceneggiature a sei anni!
Intervista: Francesco Calogero Francesco Calogero Seconda Primavera. "la capacità di interpretare la realtà è spesso contraddittoria"
Intervista: Vincenzo Salemme Vincenzo Salemme Se mi lasci non vale: "l'amicizia e l'amore devono essere credibili"
Intervista: Lorenzo Vigas Lorenzo Vigas Ti guardo: "ogni uomo cerca di riempire una vasta mancanza di emozione"
Archivio Interviste
 2024    Gen  Feb  Mar  
 2023    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2022    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2021    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2020    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2019    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2018    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2017    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2016    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2015    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2014    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2013    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2012    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2011    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2010    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2009    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2008    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2007    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2006    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2005    Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
C'era una volta a New York
di James Gray
Drammatico, 2013
120 min.
Film diretti:
2016  Civiltà perduta
2013  C'era una volta a New York
2008  Two Lovers
2007  I padroni della notte
2000  The yards
1994  Little Odissea
Atri film:
2013  Blood Ties
Festival di Cannes 2013
66ª Edizione