Cinema del Silenzio - Rivista di Cinema

Intervista: Marco Bellocchio

Invia questa pagina via e-mail a chi vuoi tu Stampa questa pagina
Un uomo seduto sulla spiaggia guarda una coppia di sposi. A dirigerli c'è un signore con una telecamera che dice loro tutto quello che devono fare: sorridere, abbracciarsi, baciarsi. E' un regista di matrimoni. Da questa immagine, vista da Marco Bellocchio su una spiaggia di Scilla in Calabria, è nata l'idea per il film Il regista di matrimoni. Una favola con protagonista una principessa triste chiusa in un palazzo e destinata ad un matrimonio di convenienza. Un melodramma, una riflessione sull'identità del cineasta nell'era della tv.
Intervista Marco Bellocchio: Domanda 1Il regista di matrimoni è il suo 8 e ½?
Prendo subito le distanze. Sia come autore che come spettatore. Questo non è né un film di affettuosa morbosità verso il cinema. Né appartiene a quella serie di capolavori come 8 ½ e Effetto notte di Truffaut, dove il cinema e la macchina del cinema erano al centro di tutto il film. Non ha soprattutto quel gusto di nostalgia da cinefilo alla Philippe Garrel, che è un ottimo regista ma non mi somiglia. Volevo esprimere un amore per la ricerca, un entusiasmo che apra nuove strade.
Intervista Marco Bellocchio: Domanda 2Eppure la storia inizia in una casa di produzione in panne, i provini degli attori, la difficoltà dell'autore di fare un film sui Promessi Sposi...
Appunto qui si inizia dove 8 e ½ finisce. La vicenda parte dal regista che abbandona il progetto e si lancia in un'avventura sentimentale con una donna fuori dal comune. È una storia d'amore.
Intervista Marco Bellocchio: Domanda 3Amore verso il cinema, però: lei cita Fellini, il Gattopardo di Visconti e usa frammenti dei Promessi Sposi di Camerini. Non è un omaggio ai grandi maestri del cinema italiano?
Assolutamente no. Io non cito Camerini cito i suoi Promessi Sposi, un film devastante per me che lo vidi da bambino.
Intervista Marco Bellocchio: Domanda 4Perché devastante?
Perché è un film sulla paura: la peste, la morte, l'inferno. Ero bambino alla fine degli anni Quaranta, anni in cui l'educazione cattolica era fondata sul terrore: della minaccia comunista e della morte. Non ricordo momenti di esaltazione del credente, ma solo una richiesta di martirio. Il messaggio che arrivava a noi bambini era questo: il comunismo avrebbe scristianizzato il mondo e l'unica salvezza sarebbe stata trasformarsi in martiri. Il film di Camerini allora coincideva perfettamente con questo terribile scenario.
Intervista Marco Bellocchio: Domanda 5Almeno Camerini il film l'ha fatto mentre il suo protagonista abbandona.
Abbandona per mancanza di passione, per una crisi personale, per un fondo di indifferenza che si insinua in ogni rapporto con gli altri esseri umani. Finché una donna che chiede di essere salvata lo travolge in una passione inaspettata. La conquista finale di questa donna, la sua prima vera conquista con cui finisce il film, è un messaggio di sincero incoraggiamento.
Intervista Marco Bellocchio: Domanda 6L'indifferenza iniziale la riguarda?
Tutti i miei film mi riguardano. Vengono sempre dopo ciò che è stato vissuto. È il primato della vita con le sue passioni e i suoi fallimenti. Certamente il film svela quello che sono, anche perché al centro c'è il rapporto uomo-donna che è ineliminabile nella mia vita.
Intervista Marco Bellocchio: Domanda 7Ma c'è anche il rapporto con il cinema. Nel film sembra questa la vera crisi d'amore. Lei frammenta la più classica delle visioni con le immagini digitali o il bianco e nero delle videocamere dei sistemi di sorveglianza...
Come la vita del protagonista, anche il modo di fare cinema deve essere reinventato, per trovare nuove passioni. Siamo in un periodo di crisi dove sempre di più s'impone la domanda sul 'come fare le immagini'. Anche chi, come me, si è formato con apparati tecnici molto pesanti, capisce che deve imparare a lavorare con mezzi più agili per arrivare a miniaturizzare lo sguardo. L'innovazione tecnologica ha cambiato l'approccio alla realtà, ci ha regalato uno sguardo fulmineo. Non possiamo non tenerne conto.
Intervista Marco Bellocchio: Domanda 8E allora perché lei fa dire al principe che "l'importante non è il supporto, ma il film"?
Certo che non è il supporto: altrimenti dovremmo pensare che con tutte le videocamere e telefonini, l'Italia abbia 20 milioni di registi. Fare cinema è qualcosa che riguarda un processo mentale e visivo, è un problema di originalità, di idee, di linguaggio e costruzione delle immagini che sono sempre al primissimo posto. La tecnologia da sola non dà cinema, al massimo pura fotografia dell'esistente.
Intervista Marco Bellocchio: Domanda 9Comunque questo suo film visivamente è molto diverso dai precedenti.
Ha una complessità maggiore, la ricerca delle immagini è multipla, come se gareggiassero in varie situazioni le immagini video e quelle della macchina da presa. In qualche modo riprende la tecnica del film giallo. Ma a differenza dei gialli, dove le immagini video sono necessarie alla coerenza del plot, qui sono state scelte semplicemente quando erano più belle delle immagini in pellicola. Valgono come le altre, non sono funzionali alla rivelazione di qualcosa che è nascosto nella trama. Ho puntato su una essenzialità e su una forza che si è rivelata didascalica, al punto che in sede di montaggio sono cadute molte parole, sostituite dalle immagini.
Intervista Marco Bellocchio: Domanda 10E dalla musica. Un vero melò, con la presenza continua di canzoni anni Trenta, cori di chiesa, brani della Cavalleria Rusticana, diverse versioni di 'Solo me ne vo per la città' e persino il tema di Satie per 'Entr'acte'...
Il melodramma è la mia musica di formazione e la Cavalleria Rusticana assomiglia al mio sguardo nordico sulla Sicilia: in fin dei conti è stata scritta da un livornese. E la musica, compresi i temi originali di Riccardo Giagni e Carlo Crivelli, è essenziale contrappunto di un film che lavora tanto sull'immagine.
Intervista Marco Bellocchio: Domanda 11Ma lavora anche sulle parole, su sentenze come: "In Italia sono i morti che comandano", ripetuta per due volte nel film. È così?
Rispondo da cittadino prima ancora che da artista. Sì, è così. Nella vita sociale e politica non c'è niente di nuovo e non avendo più idee, il vuoto trova ospitalità naturale nei principi della carità, dell'assistenza e del soccorso. Tutta la classe dirigente non ha il coraggio di esprimere autonomia verso il potere clericale. Le conversioni si moltiplicano, è stato sepolto persino il 'Libera Chiesa in libero Stato' di Cavour e finanche un Bertinotti non ha il coraggio di dichiararsi ateo. Il ritorno al potere clericale è il ritorno dei morti che comandano.
Intervista Marco Bellocchio: Domanda 12Anche nel cinema comandano i morti?
Comandano in tutta la cultura quando non si ha il coraggio di investire sulla ricerca di un nuovo pensiero, quando si è ancorati al vecchio e ancor peggio al restauro del vecchio. Non vedo annunci di primavera nel cinema italiano. Di fronte a noi solo un lungo inverno.
[ fonte: Espressonline.it ]
Ultime Interviste
Intervista: Tomm Moore Tomm Moore La canzone del mare: "voglio che i bambini conoscano le nostre storie e leggende"
Intervista: Alexandra Leclère Alexandra Leclère Benvenuti... ma non troppo: "una commedia pura che fa riflettere"
Intervista: Martin Zandvliet Martin Zandvliet Land of mine - Sotto la sabbia: "una storia importante e sostanzialmente sconosciuta"
Intervista: Andrew Haigh Andrew Haigh Weekend: "un'onesta, intima, autentica storia d'amore"
Intervista: Brian Helgeland Brian Helgeland Legend: "Come si racconta la vita di una persona realmente esistita?"
Intervista: Carlo Verdone Carlo Verdone L'abbiamo fatta grossa: "la critica di costume deve essere parte della commedia"
Intervista: Virág Zomborácz Virág Zomborácz Mózes, il pesce e la colomba: "ho iniziato a scrivere sceneggiature a sei anni!
Intervista: Francesco Calogero Francesco Calogero Seconda Primavera. "la capacità di interpretare la realtà è spesso contraddittoria"
Intervista: Vincenzo Salemme Vincenzo Salemme Se mi lasci non vale: "l'amicizia e l'amore devono essere credibili"
Intervista: Lorenzo Vigas Lorenzo Vigas Ti guardo: "ogni uomo cerca di riempire una vasta mancanza di emozione"
Archivio Interviste
 2024    Gen  Feb  Mar  Apr  
 2023    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2022    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2021    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2020    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2019    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2018    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2017    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2016    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2015    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2014    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2013    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2012    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2011    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2010    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2009    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2008    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2007    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2006    Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
 2005    Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  
Il regista di matrimoni
di Marco Bellocchio
Commedia, 2005
107 min.
Film diretti:
2016  Fai bei sogni
2015  Sangue del mio sangue
2012  Bella addormentata
2010  Sorelle Mai
2009  Vincere
2005  Il regista di matrimoni
2003  Buongiorno, Notte
2002  L'ora di religione
1999  La balia
1986  Diavolo in corpo
1976  Marcia trionfale
1965  I pugni in tasca
Marco Bellocchio
Lo sguardo ribelle
David di Donatello 2007
Vince Tornatore
Festival di Cannes 2006
59ª Edizione
Marco Bellocchio
Leggi l'intervista a Marco Bellocchio per “Sorelle Mai
Marco Bellocchio
Leggi l'intervista a Marco Bellocchio per “Vincere