Cinema del Silenzio - Rivista di Cinema

Recensione: Sonatine

Leggi i commenti 2 COMMENTI Vota il film 10 VOTI Invia questa pagina via e-mail a chi vuoi tu Stampa questa pagina
Sonatine
titolo originale Sonatine
nazione Giappone
anno 1993
regia Takeshi Kitano
genere Drammatico
durata 94 min.
distribuzione Lucky Red Distribuzione
cast T. Kitano (Aniki Murakawa) • A. Kokumai (Miyuki) • T. Watanabe (Uechi) • S. Terajima (Ken) • R. Osugi (Katagiri)
sceneggiatura T. Kitano
musiche J. Hisaishi
fotografia K. Yanagishima
montaggio T. Kitano
media voti redazione
Sonatine Trama del film
Murakawa, braccio destro di un boss, cade in trappola: è inviato in missione con i suoi uomini per fare da bersaglio ai killer nemici. Al termine di uno stillicidio di morti, isolato su una spiaggia, innamorato di una fanciulla, va incontro alle estreme conseguenze. Uno yakuza alla ricerca della "sua" morte.
Recensione “Sonatine”
a cura di Andrea Olivieri  (voto: 9)
Prima dello splendore crudele fatto di fiori (hana) e di fuoco (bi) e dell'improvvisa deviazione "romantica" di Kikujiro, dunque, "Sonatine", un film scarno, essenziale, nel quale risaltano, forse con maggior evidenza perchè non ancora offuscati da una forma abbagliante per giustezza e radicalità di scelte, le caratteristiche principali della poetica di Kitano.
Che siano poliziotti ("Violent cop", appunto) o yakuza, i suoi personaggi sono violenti fino all'incredibile, ma rassegnati, delusi come le storie di cui sono protagonisti. Nel film è Murakawa, yakuza ad un passo dal ritiro, ad accettare una missione nell'isola di Okinawa dal suo capo per andare a fare da paciere tra due bande rivali che si contendono il territorio. Il viaggio si trasforma in una carneficina e, rimasto solo con pochi dei suoi uomini, Murakawa decide di rifugiarsi in una casa in riva al mare dove tenta di esorcizzare, più che la paura di essere ammazzato, una sorta di angoscia esistenziale, di inutilità dell'azione, contemplando la natura ed inventando giochi, in una regressione all'infanzia per cercare di sfuggire al trascorrere del tempo, bloccandolo, beffandolo, attraverso la messa in scena continua della propria morte.
Nei film di Kitano, come nella storia narrata, c'è la difficoltà temporale del racconto, proprio perché è difficile far sopravvivere l'illusione della vita in un mondo che conosce solo la morte. Stasi, dunque, e diversione dalla narrazione tipica del genere, per affrontare meglio, su un terreno diverso, in una sorta di fuori campo nel quale l'autore si confonde con il personaggio per il tramite dell'interprete, temi importanti come, appunto, quelli della vita, della morte, dell'amicizia, dell'amore, senza concedere loro spazio narrativo o, a dirla diversamente, senza possibilità di evoluzione drammatica, dunque senza futuro, speranza. Oppure senza profondità.
Kitano lavora l'immagine fino al punto di ridurla ad una serie di inquadrature rese ancor più fisse dalla presenza dei suoi personaggi sempre poco loquaci: anche quando i personaggi camminano, si spostano nello spazio, il loro movimento è bloccato, rallentato da una ripresa frontale ed un uso dello zoom che ne annullano quel residuo di energia che li spinge avanti per forza d'inerzia. Ed ancora fuori campo; perchè è qui che vengono relegati la maggior parte degli eventi che solitamente costituiscono i momenti clou del genere gangsteristico o poliziesco e dei quali a Kitano sembra interessare soltanto coglierne i riflessi, le conseguenze sui volti di coloro che vi assistono impassibili. L'invito agli spettatori sembra essere quindi sempre quello di riflettere sul vuoto pneumatico cui sono sottoposte le loro esistenze prive di senso.
Il gioco, poi, non è che il momento in cui si rivela completamente lo spiazzamento a cui il regista sottopone i suoi personaggi spesso impegnati in lunghe attese, spesso fuori luogo (fuori dal loro ruolo). Quel gusto, un pò masochista, di vedersi rappresentati proprio nel momento in cui si tenta, attraverso la messa in scena della propria stupidità, di esorcizzare la paura della morte, perchè, forse, indossando la maschera dell'idiota sarà più facile passare inosservati. Quelle performance demenziali, quelle gag irresistibili per ingenuità e bellezza, come tante ce ne sono nel cinema di Kitano, che contrastano con il significato profondo di disperata allegria, di riduzione dei personaggi a semplici oggetti del destino a cui vanno incontro all'interno della storia, e del vano tentativo di sfuggirle.
Insomma, questo Kitano ci ricorda Godard per l'uso originale e spregiudicato di un linguaggio cinematografico fatto di segni e citazioni che si rincorrono di film in film e che rivelano la consapevolezza dell'autore circa le proprie capacità, venato magari da un sottofondo patetico che riesce a mettere ancor meglio in evidenza il dolore di vivere, l'inutilità dell'azione. Oppure Antonioni, con la sua passione per la sospensione del tempo, per le improvvise deviazioni dalla linea del racconto, per l'uso geniale del fuori campo, ma anche Melville, per le atmosfere noir, le figure di eterni perdenti che popolano i suoi film, il cinismo e, al tempo stesso, la malinconia che le anima.
Vincitore del Festival di Taormina.
Commenti del pubblico







Ultimi commenti e voti
Medaglia di Bronzo (72 Commenti, 75% gradimento) yanquiuxo Medaglia di Bronzo 23 Marzo 2017 ore 21:28
voto al film:   7,5

Utente di Base (0 Commenti, 0% gradimento) Marcolino93 9 Marzo 2016 ore 11:55
voto al film:   8

Medaglia d'Oro (257 Commenti, 44% gradimento) manfool Medaglia d'Oro 14 Ottobre 2015 ore 23:17
1
voto al film:   9

Sonatine presenta allo spettatore dei personaggi freddi e li smonta continuamente, ricomponendoli sotto aspetti differenti: se nella prima parte ci mostra quanto può essere spietato un essere umano, nella seconda sembra indicarne l'innocenza, il plagio e la corruzione dell'anima derivati dalla provenienza da un ambiente con una forte presenza mafiosa. Sulla spiaggia i ragazzi dimostrano quanto in fondo tutti gli uomini conservino nel fondo dell'anima, a discapito degli ambienti e dei contesti negativi, un lato infantile ed innocente che aspetta di palesarsi ed esplodere come se fosse sempre stata quella la natura latente che si cela dietro ad ogni influenza negativa o dottrina criminale che può subire un individuo. Antieroi solitari e redenti, sacrifici e rapporti umani complicati hanno sempre costellato le storie di Kitano; Brothers, Hana Bi e Violent Cop ne sono la prova. Ringrazio Sonatine perché mi ha fatto conoscere a apprezzare il cinema poetico e struggente del "Maestro Kitano"
Utente di Base (12 Commenti, 50% gradimento) Tesla 19 Febbraio 2015 ore 17:14
voto al film:   7,5

Utente di Base (29 Commenti, 60% gradimento) Ombra 3 Dicembre 2013 ore 17:11
voto al film:   9

Medaglia d'Argento (171 Commenti, 75% gradimento) Bardamu1991 Medaglia d'Argento 12 Settembre 2013 ore 19:45
1 1
voto al film:   6

Sarà un problema del mio gusto estetico, ma non riesco ad entrare in sintonia con personaggi cinici e taciturni, con un modo di fare cinema minimalista ed essenziale che invece spesso mi conquista, con questa fredda regressione all'infanzia del protagonista, con gli spari, con una malinconia latente. "Sonatine" è probabilmente dotato di una profondità notevole, che io però non scorgo.
Medaglia d'Argento (113 Commenti, 59% gradimento) kikujiro Medaglia d'Argento 23 Febbraio 2013 ore 21:05
voto al film:   9

Utente di Base (43 Commenti, 63% gradimento) Monta17 7 Maggio 2012 ore 02:10
voto al film:   7,5

Utente di Base (0 Commenti, 0% gradimento) IlDivoGiulio 22 Agosto 2011 ore 02:51
voto al film:   9

Utente di Base (39 Commenti, 54% gradimento) bartman 18 Aprile 2011 ore 20:00
voto al film:   9


Ultime Schede
Outrage beyond
Outrage
Achille e la tartaruga
Zatoichi
Dolls
Brother
L'estate di Kikujiro
Hana-Bi - Fiori di fuoco
Sonatine
Il silenzio sul mare
Takeshi Kitano
Leggi l'intervista a Takeshi Kitano per “Takeshi(s')
 Takeshi Kitano  di V. Buccheri
 Takeshi Kitano. Della morte, nell’amore  di F. Ruggeri